Schenna Resort Hotel Benessere

☆☆☆☆S Schenna Resort

sopra Merano

5 Stelle Hotel Andreus Val Passiria - Golf & Wellness Hotel Alto Adige

Golf & Wellness Resort

☆☆☆☆☆ Hotel Andreus

a S. Leonardo in val Passiria vicino a Merano

Hotel Watles lounge - vista val venosta

☆☆☆☆ Panorama Hotel Watles

a Malles in Val Venosta

☆☆☆☆ Hotel Terme Merano

a Merano

PREC
SUCC

Scopri gli alberghi per le tue vacanze in montagna:

Organizza la tua prossima vacanza benessere a Merano

Vacanza relax e benessere di quattro giorni a Merano e dintorni

Proposte per organizzare al meglio il tuo prossimo viaggio benessere a Merano

A Merano e dintorni il clima mediterraneo si fonde con i paesaggi alpini delle montagne del Trentino Alto Adige offrendo un'atmosfera impressionante e unica. Lasciati incantare anche tu dal fascino e dalla varietà di Merano e nella tua prossima vacanza benessere in Trentino Alto Adige non lasciarti sfuggire le principali bellezze dell'incantevole località climatica di Merano!

Attrazioni assolutamente da non perdere nella tua prossima vacanza benessere a Merano:

 

  • Il parco botanico più bello dell'Alto Adige: i Giardini di Castel Trauttmansdorff
  • Le tracce della storia a Castel Tirolo
  • Una passeggiata “imperiale” nel cuore di Merano: il Sentiero di Sissi
  • I vicoli del centro storico di Merano
  • La distensione e il relax alle Terme di Merano
  • Una romantica passeggiata lungo i Sentieri d'acqua Meranesi
  • Un'infinità di altre escursioni: Passeggiata Tappeiner, Alta Via di Merano,...

 

Primo giorno di vacanza a Merano: visita di Castel Tirolo

Sulle tracce della storia del Trentino Alto Adige

il kurhaus a merano in alto adige

Eretto a dominare la conca di Merano dall'alto di un maestoso colle, Castel Tirolo fu residenza dei Conti del Tirolo da cui l'intera regione prese il nome e per la sua rilevanza storica è oggi considerato il maniero più importante del Tirolo. Castel Tirolo presso Merano fu sede dell'amministrazione politica del Tirolo e residenza dei principi fino al trasferimento a Innsbruck, deciso nel XV secolo in considerazione dei più agevoli collegamenti viari. Negli anni che seguirono l'edificio conobbe un periodo di crescente decadenza.

Oggi Castel Tirolo ospita il Museo storico-culturale della Provincia di Bolzano. Nel corso di una visita guidata della durata di circa un'ora il Museo svela retroscena e curiosità della storia e dell'odierna realtà dell'Alto Adige arricchendo di informazioni e notizie ogni visita, seppur breve, di Merano. Oltre alla mostra permanente dedicata alla storia del Tirolo, il castello ospita di anno in anno diverse esposizioni temporanee.

A parte gli interessanti contenuti delle mostre, comunque, anche il panorama su Merano e dintorni godibile da Castel Tirolo lascerà un ricordo indelebile della vacanza benessere a Merano.

I Giardini di Castel Trauttmansdorff

Il parco più bello d'Italia a Merano / Trentino Alto Adige

Giardini del Castel Trauttmansdorff

I Giardini di Castel Trauttmansdorff a Merano, „Scenari ed emozioni uniche fra natura, arte e cultura”, sono non a caso la destinazione turistica più amata dell'Alto Adige e, dunque, una tappa imperdibile di ogni vacanza benessere a Merano. In un anfiteatro naturale affacciato su Merano e dintorni, i Giardini riuniscono oltre 80 ambienti botanici, svariati giardini a tema, numerosi padiglioni artistici e stazioni multisensoriali.

I Giardini di Castel Trauttmansdorff a Merano ospitano innumerevoli attrazioni e rarità botaniche capaci di affascinare e stupire indifferentemente esperti, appassionati di giardinaggio e gente comune. Non solo varietà vegetali da tutto il mondo, ma anche tante antiche varietà frutticole e viticole quasi scomparse trovano spazio nella splendida cornice dei Giardini di Castel Trauttmansdorff. Dal 2011 il “Regno sotterraneo delle piante” consente ai visitatori di ammirare tutto quel che succede sotto terra.

Al variar delle stagioni il Giardino botanico di Merano muta continuamente i suoi paesaggi, incantando i visitatori con un avvincente gioco di fioriture e colori. I Giardini di Castel Trauttmansdorff meritano dunque una visita in qualsiasi periodo dell'anno e un appuntamento con le meraviglie della botanica non può di certo mancare in ogni vacanza benessere a Merano. Le diverse stazioni multisensoriali, come il Ponte delle Avventure nel bosco ripariale spontaneo, la Roccia sonora o il Giardino proibito consentono un contatto interattivo con la natura trasformando una visita ai Giardini in un'esperienza unica e autentica, ricordo indelebile di una splendida vacanza benessere. I Giardini di Castel Trauttmansdorff propongono inoltre regolarmente eventi e manifestazioni capaci di entusiasmare e deliziare residenti e villeggianti. Non perdere la splendida vista che si gode sulla pittoresca località di Merano e i suoi dintorni dall'osservatorio privilegiato dei Giardini di Castel Trauttmansdorff!

Qui trovi una scelta degli Hotel a Merano e dintorni

☆☆☆☆☆
Hotel Chalet Mirabell

a Avelengo vicino a Merano
Altitudine: 1.400m


L' Hotel 5 a stelle Chalet Mirabell con 6000 m² di Spa, si trova a due passi da Merano, in una delle più belle e amate regioni turistiche italiane. La tradizione e la "buona reputazione" della nostra terra si tramandano dalle umili origini contadine alla massima espressione dell' ospitalità contemporanea.

Vai all' Hotel

☆☆☆☆
Hotel Terme Merano

a Merano
Altitudine: 325m


Lo Spa Hotel Terme Merano è inserito nella cornice del suggestivo panorama alpino dell’Alto Adige. Dal design moderno, questo Hotel benessere convince per la centralità della sua posizione. L'Hotel Terme Merano offre l'ambiente ideale per giornate all'insegna del benessere e del relax.

Vai all' Hotel

☆☆☆☆☆
Hotel Andreus

a S. Leonardo vicino a Merano
Altitudine: 689m


Benvenuti all'Hotel benessere Andreus con l'esclusiva atmosfera, dove Golf, Wellness, Spa e Beauty saranno a tua disposizione per regalarti meravigliose vacanze benessere. La nostra struttura wellness, con tanti angoli relax, ti farà ritrovare te stesso. Goditi momenti di relax nel centro benessere!

Vai all' Hotel

☆☆☆☆
Panorama Hotel Watles

a Malles in Val Venosta
Altitudine: 1750 m


Il 3*s Hotel Watles a gestione familiare si trova in una posizione tranquilla e soleggiata con vista panoramica sulla Val Venosta e sull'Ortles. Il centro benessere con piu di 1.000m² con piscina e zona relax ti offre il meglio del rilassamento per la tua vacanza benessere in Trentino Alto Adige.

Vai all' Hotel

☆☆☆☆S
Schenna Resort

a Scena sopra Merano
Altitudine: 600m


Arrivare in uno dei nostri tre hotel a Merano e dintorni è come arrivare a casa propria. Qui, nel nostro resort in Alto Adige, percepirete la vostra voce interiore e sentirete cosa desiderano veramente il vostro corpo, il vostro spirito e la vostra anima.

Vai all' Hotel

☆☆☆
Hotel Sonnenheim Avelengo

a Avelengo
Altitudine: 1.300 m


L'Hotel Sonnenheim Avelengo si trova nel meraviglioso altopiano di Avelengo sopra Merano. L'aria pulita, il panorama mozzafiato e le tante ore di sole regalano a questo Hotel la sua posizione privilegiata. Scopri ora le camere e gli appartamenti nuovissimi per una vacanza all'insegna del relax totale.

Vai all' Hotel


Hotel Kiendl

a Scena / Merano
Altitudine: 650m


L' Hotel Kiendl, si trova a due passi da Merano e proprio alla base della funivia di Merano 2000. L'impianto di risalita porta gli ospiti dell'Hotel direttamente dalle porte dell'Albergo alla zona escursionistica e sciistica di Merano 2000 e Avelengo.

Vai all' Hotel

Sul Sentiero di Sissi alla scoperta di Merano

Una passeggiata dal fascino d'altri tempi

Il Sentiero di Sissi, che si snoda nel cuore della città, è dedicato all'amata imperatrice Elisabetta d'Austria che, nei suoi frequenti soggiorni trascorsi a Merano, amava compiere lunghe passeggiate godendosi la piacevole atmosfera di questa nota località climatica. Il Sentiero di Sissi tocca piazze e luoghi particolarmente amati dall'imperatrice durante le sue permanenze a Merano.

Partendo dai Giardini di Castel Trauttmansdorff in cui l'imperatrice Sissi amava trascorrere i mesi invernali, il Sentiero a lei dedicato porta ad ammirare ville signorili, parchi storici, angoli silenziosi e romantici corsi d'acqua fino ad addentrarsi nel centro storico di Merano. Con una passeggiata tranquilla nel cuore della città, il Sentiero conduce anche a castelli e residenze nobiliari, come Castel Pienzenau o Castel Rottenstein. Attraversando inoltre il ponte romano in pietra, il più antico della città, è possibile ammirare la famosa loggia coperta affacciata sulla Passeggiata d'Inverno prima di tornare nel centro storico di Merano, passando per il Parco Sissi e la Passeggiata Lungopassirio.

Una camminata senz'altro capace di arricchire la tua vacanza benessere in Trentino Alto Adige con impressioni e atmosfere dell'Alto Adige che ti accompagneranno a lungo.

Scarica qui la piantina della città di Merano da stampare e portare con te:

Secondo giorno di vacanza benessere a Merano: in giro per il centro storico della città

La pittoresca cittadina di Merano nel cuore dell’Alto Adige

Il centro storico di Merano

Un momento assolutamente da non perdere durante una visita a Merano è una passeggiata nel centro storico della città. Lungo i suoi romantici vicoli, fra angoli curiosi e Passeggiate meranesi, sotto i suoi portici o semplicemente immersi nella magica atmosfera di Merano...

Nessun altro luogo riesce a concentrare così magistralmente la varietà culturale e lo spirito mediterraneo-alpino della città come il centro storico di Merano.

Nel cuore del nucleo urbano più antico di Merano si trova la medioevale via dei Portici, voluta nel XIII secolo dai conti del Tirolo, che in lieve salita congiunge Piazza del Grano con la Parrocchiale di San Nicolò. Le graziose facciate delle case che vi si affacciano, con le loro arcate e i bovindi, conferiscono a Merano un aspetto unico e prezioso. Accanto alle botteghe e ai locali di antica tradizione si susseguono oggi anche svariati negozi alla moda, per piacevoli momenti di shopping in centro città di Merano.


Dalla Piazza del Duomo si prosegue in lieve salita lungo i vicoli del centro fino a raggiungere l'antico quartiere di Steinach, con i tanti edifici ben conservati risalenti al XIII secolo. Inferiormente si trova inoltre una delle tre porte ancora conservate della città di Merano, la Porta Passiria. Lasciando Piazza del Duomo e imboccando l'antico vicolo della posta, oggi via Leonardo da Vinci, si sbuca sulla Passeggiata Lungopassirio con un'altra porta della città, Porta Bolzano.

Una tranquilla camminata sulla Passeggiata Lungopassirio è un'altra tappa obbligata durante un soggiorno di vacanza a Merano. La passeggiata sulla sponda del torrente Passirio non tocca solo incantevoli palazzi storici come la loggia coperta, vicino alla Gola della Gilf, o il Kurhaus di Merano, uno degli edifici meranesi più eleganti e raffinati, ma riserva anche la gradita sorpresa di decorazioni floreali incantevoli e scenari montani da favola a far da cornice a una Merano dal sapore antico. Al termine della Passeggiata Lungopassirio si trova il Teatro Puccini, inaugurato nel 1900, chiuso dopo un devastante incendio scoppiato negli anni Sessanta e poi restaurato.

Da qui è sufficiente spingersi oltre il Ponte Teatro per raggiungere le Terme di Merano in cui godersi momenti di estasiante benessere.

Visita alle Terme di Merano

SPA, Benessere e relax alle Terme di Merano

Le Terme a Merano

Una volta fatto il pieno di immagini e atmosfere girovagando fra i vicoli della cittadina, la giornata si chiude in bellezza con un rilassante pomeriggio all'insegna del benessere nell'oasi di benessere e relax della città sul Passirio, le Terme di Merano. Le Terme di Merano rappresentano per residenti e turisti un apprezzato luogo di ritrovo per trascorrere momenti di distensione e relax, tappa immancabile di ogni vacanza benessere in Trentino Alto Adige.

Cuore del parco termale esteso su una superficie di 50.000m², è l'incredibile gioiello architettonico del Cubo, in acciaio e vetro. Le ampie vetrate delle Terme di Merano regalano una sensazionale veduta panoramica sul Gruppo di Tessa, il Monte Ivigna e San Vigilio. È dimostrato che l'acqua minerale al radon di Terme Merano ha effetti analgesici e calmanti, oltre ad agire sulla pressione arteriosa con un'azione ipotensiva e a rinforzare il sistema immunitario.

La struttura delle Terme di Merano è un riconosciuto centro di competenza per la salute e il benessere in Trentino Alto Adige e accoglie i suoi ospiti in quattro diverse aree benessere: Pools & Sauna, Spa & Vital, Medical Spa e Fitness. Le Terme di Merano offrono, in particolare, un'ampia selezione di piscine, saune e applicazioni di ogni genere pensate per venire incontro alle esigenze di ogni ospite e per trasformare una vacanza di benessere a Merano in un'esperienza unica e indimenticabile. Benessere allo stato puro!

Le Terme Merano: un centro che non mancherà di incantare chiunque.


Terzo giorno di vacanza benessere a Merano: i Sentieri d'acqua meranesi

Una tranquilla passeggiata nella Conca di Merano

Dopo un rilassante pomeriggio trascorso alle Terme di Merano, il giorno successivo non mancheranno di certo le energie per esplorare a piedi i dintorni di Merano. La località termale e i centri limitrofi offrono infatti moltissime possibilità escursionistiche, dalle passeggiate in tutta tranquillità ai tour alpinistici più ambiziosi.

Una bella camminata è un elemento immancabile di ogni vacanza benessere a Merano, occasione per scoprire e conoscere da vicino il Trentino Alto Adige e le sue particolarità.

I Sentieri d'acqua meranesi riuniscono 11 itinerari, intrecciati a coprire l'intera superficie della Conca di Merano. Il giro dei sentieri d'acqua comprende le rogge di Lagundo e di Caines, il sentiero delle rogge di Rifiano, quelle di Maia e di Scena, le rogge Brandis a Lana, le rogge di Cermes e quelle di Marlengo e, ancora, la roggia di Parcines e il sentiero Wallburgweg fino a Naturno.

Su un tracciato complessivo di 80km è possibile addentrarsi nel paesaggio e nella natura del Trentino Alto Adige e in particolare del Burgraviato di Merano, lasciandosi affascinare da angoli e scenari senza eguali di una vacanza benessere in Alto Adige. Per completare l'intero tracciato dei sentieri è necessaria una settimana circa ma lo sviluppo dei percorsi consente anche di affrontarne singoli tratti o di accorciare le distanze servendosi del bus. Il punto di inizio e fine dei Sentieri d'acqua Meranesi è nella località di Tel presso Merano.

Ognuno dei percorsi che si sviluppano lungo le rogge irrigue è diverso dall'altro, ognuno mostra caratteristiche particolari e riserva sorprese, proponendosi dunque come valida escursione durante un soggiorno a Merano. Oltre al suggestivo paesaggio di Merano e dintorni, le camminate lungo le rogge riservano altre gradite sorprese, come rocche e castelli, chiese e monumenti, antichi testimoni della movimentata storia del Trentino Alto Adige. Con un tracciato che si sviluppa a bassa quota, il giro delle rogge resta percorribile tutto l'anno, soprattutto in primavera e autunno quando la meravigliosa sinfonia di colori è un motivo in più per trascorrere una vacanza benessere in Trentino Alto Adige.

Le “rogge” sono canali irrigui creati per mano dell'uomo pensati per rifornire con l'acqua di montagna gli aridi campi vallivi. Per agevolare la manutenzione delle rogge nacquero, lungo i canali, stretti sentieri, oggi sempre meno utilizzati dai contadini e sempre più frequentati dagli escursionisti per raggiungere i diversi percorsi di trekking.

Quarto giorno di vacanza benessere in Alto Adige: gita a Bolzano

Bolzano – La città fra le Dolomiti e i vigneti dell'Alto Adige

Mercato della frutta a Bolzano

Anche una puntatina a Bolzano, capoluogo dell'Alto Adige, e città nota anche come la “Porta delle Dolomiti” non può assolutamente mancare in ogni vacanza benessere trascorsa in Alto Adige. Come del resto Merano, anche Bolzano, con i suoi portici, emana un fascino del tutto particolare. Il contrasto fra le culture è qui particolarmente evidente.

E ovunque ci si trovi in città, non si potrà mai dimenticare di dare un'occhiata allo strepitoso scenario montano che circonda Bolzano!

Una visita del capoluogo può avere inizio, ad esempio, in centro, con il Duomo di Bolzano e la sua cuspide filigrana in pietra arenaria. Giusto di fronte, si apre la famosa Piazza Walther su cui troneggia la statua del poeta e cantore lirico Walther von der Vogelweide, circondata da sontuosi palazzi ed eleganti caffè.

Da qui si consiglia una passeggiatina fra i vicoli della città, sotto i portici con le loro arcate storiche, i negozi e il Mercato della Frutta, che pare ricondurre i visitatori di Bolzano in un passato antico, ad assaporare il singolare fascino della città.

Prenditi tutto il tempo che vuoi e lasciati incantare da queste immagini, scatta istantanee con la mente e ricordi da portare a casa di questa bella vacanza benessere in Trentino Alto Adige!

Oltrepassando il Ponte Talvera si giunge nella cosiddetta Città Nuova di Bolzano, con i suoi palazzi testimoni del Razionalismo all'italiana ben diversi, nello stile, da quelli del centro storico della città. Qui si osservano infatti numerosi retaggi architettonici di epoca fascista, come il palazzo di Giustizia o il contestato monumento alla Vittoria, un simbolo storico che non può mancare in una visita a Bolzano, luogo di scontro e incontro di due diverse culture.

Visita al Museo di Ötzi

Ötzi – L'Uomo venuto dal ghiaccio

Museo di Ötzi a Bolzano Trentino Alto Adige

Chi non lo conosce, Ötzi, l'Uomo venuto dal ghiaccio? Nel Museo Archeologico dell'Alto Adige a Bolzano (per gli “amici” semplicemente “Museo di Ötzi”), si conserva e presenta al pubblico l'antica mummia, completa del suo corredo di attrezzi e indumenti. Su quattro piani espositivi, il Museo di Ötzi a Bolzano racconta notizie e curiosità sulla vita e la morte di Ötzi. Durante la tua prossima vacanza benessere in Trentino Alto Adige, non dimenticare di fare visita all'altoatesino sicuramente più noto al mondo.

Allora, ti abbiamo invogliato a trascorrere un'indimenticabile Vacanza Relax e Benessere a Merano?

TORNA SU