Organizza la tua prossima vacanza benessere sulle Dolomiti del Trentino Alto Adige
Vacanza di quattro giorni sulle Dolomiti altoatesine
Consigli per organizzare al meglio la tua prossima vacanza benessere sulle Dolomiti
Quasi senza volerlo, ad ammirare il fascino del massiccio dolomitico si trattiene il fiato, sopraffatti dall'incredibile scenario delle Dolomiti del Trentino Alto Adige. La maestosità e il fascino mozzafiato delle Dolomiti richiamano tutto l'anno schiere di visitatori in Trentino Alto Adige, incantati di fronte a cotanta bellezza. Dal 2009 l'UNESCO ha riconosciuto la bellezza unica e monumentale di queste montagne dichiarando le Dolomiti del Trentino Alto Adige Patrimonio Universale dell'Umanità.
Trascorri un breve soggiorno benessere sulle Dolomiti altoatesine e lasciati conquistare dalla loro inaudita maestosità!
Tutto quel che c'è da vedere in un breve soggiorno benessere sulle Dolomiti:
- 1° giorno: una visita del centro storico di Brunico, un salto al Messner Mountain Museum e un giro in elicottero a sorvolare le Dolomiti del Trentino Alto Adige
- 2° giorno: una giornata di trekking sulle Dolomiti: le Tre Cime di Lavaredo
- 3° giorno: escursione all'Alpe di Siusi
- 4° giorno: escursione al leggendario Lago di Braies
- Un consiglio in più: gita a Bolzano, capoluogo dell'Alto Adige, e visita alla mummia di “Ötzi”

Primo giorno di vacanza benessere sulle Dolomiti: gita a Brunico
Visita del centro storico di Brunico
La graziosa cittadina di Brunico è il cuore pulsante della Val Pusteria. Con il Plan de Corones a dominare dall'alto la città e a richiamare nel suo comprensorio sciatori ed escursionisti, e il pittoresco borgo antico, la località di Brunico è frequentata tutto l'anno. La fusione di antiche usanze rurali e tradizioni urbane conferisce alla località di Brunico un fascino insolito.
Scopri da solo l'esclusiva atmosfera di Brunico!
Inizia con una visita al centro storico di Brunico partendo dalla centrale Piazza Municipio. Passeggia con calma e lascia che il fascino di questo salotto urbano ti avvolga, prima di abbandonarti alla magia della pittoresca via Bastioni, o “Graben” di Brunico, all'ombra degli ippocastani. Lungo il viale alberato ti imbatterai anche nella porta della città, Porta San Floriano, con i preziosi dipinti dell'artista altoatesino Rudolf Stolz. Oltrepassando il corso del fiume Rienza si arriva invece a Piazza Cappuccini di Brunico nelle cui vicinanze si ergono la chiesa barocca del Santo Spirito, la chiesa dei Cappuccini e il Museo Civico, ospitato in quelle che furono le stalle del servizio postale cittadino.

Ritornando ora sull'altra sponda del fiume Rienza, consigliamo di fiancheggiare il corso d'acqua lungo la Passeggiata di Brunico, il Lungo-Rienza raggiungendo infine la Città Alta, dominata dalla Colonna mariana e dalla tonalità gialla della Parrocchiale di Brunico. Sulla strada del ritorno suggeriamo di imboccare la strada passante per Porta Ragentor, una delle quattro porte della città di Brunico, per sbucare quindi nella cosiddetta Stadtgasse di Brunico, la via Centrale e principale arteria commerciale della città.
La romantica via Centrale di Brunico è incorniciata da incantevoli dimore, caffè e negozi. Dai colori vivaci e impreziosita da interessanti affreschi, questa strada ricorda il passato medioevale della città. Lungo la via si aprono, come dicevamo, le quattro porte di accesso alla città di Brunico (Porta di San Floriano, Porta Ragen, Porta delle Orsoline, Porta Rienza).
Al termine di via Centrale di Brunico si incontra la chiesa gotica delle Orsoline, risalente al XV secolo. Qui è possibile ammirare gli antichi affreschi di Johannes von Bruneck e la preziosa cripta. La chiesa delle Orsoline dista solo pochi metri dal punto di partenza di questa visita in città, Piazza Municipio dove, a felice conclusione del giro, non potrai mancare di assaggiare un delizioso gelato. Ma prima consigliamo assolutamente una capatina al Cimitero austro-ungarico, sicuramente uno dei luoghi più significativi di Brunico.
Proprio vicino al cimitero militare si trova un altro fiore all'occhiello della città, Castel Brunico, che ospita uno dei famosi musei della montagna (Messner Mountain Museum o MMM) voluti dall'altrettanto famoso alpinista Reinhold Messner. A dominare la città, l'antico Castello di Brunico offre una splendida veduta panoramica sul centro storico di Brunico e i suoi vicoli ma anche sul leggendario scenario montano delle Dolomiti del Trentino Alto Adige! Una visita al Messner Mountain Museum vale comunque sicuramente la pena!