Offerta Settimane escursioni autunno 2021

☆☆☆☆☆ ADLER Spa Resort Dolomiti

in Ortisei Val Gardena

Scopri gli alberghi per le tue vacanze in montagna:

Organizza la tua prossima vacanza benessere sulle Dolomiti del Trentino Alto Adige

Vacanza di quattro giorni sulle Dolomiti altoatesine

Consigli per organizzare al meglio la tua prossima vacanza benessere sulle Dolomiti

Quasi senza volerlo, ad ammirare il fascino del massiccio dolomitico si trattiene il fiato, sopraffatti dall'incredibile scenario delle Dolomiti del Trentino Alto Adige. La maestosità e il fascino mozzafiato delle Dolomiti richiamano tutto l'anno schiere di visitatori in Trentino Alto Adige, incantati di fronte a cotanta bellezza. Dal 2009 l'UNESCO ha riconosciuto la bellezza unica e monumentale di queste montagne dichiarando le Dolomiti del Trentino Alto Adige Patrimonio Universale dell'Umanità.

Trascorri un breve soggiorno benessere sulle Dolomiti altoatesine e lasciati conquistare dalla loro inaudita maestosità!

Tutto quel che c'è da vedere in un breve soggiorno benessere sulle Dolomiti:

 

  • 1° giorno: una visita del centro storico di Brunico, un salto al Messner Mountain Museum e un giro in elicottero a sorvolare le Dolomiti del Trentino Alto Adige
  • 2° giorno: una giornata di trekking sulle Dolomiti: le Tre Cime di Lavaredo
  • 3° giorno: escursione all'Alpe di Siusi
  • 4° giorno: escursione al leggendario Lago di Braies
  • Un consiglio in più: gita a Bolzano, capoluogo dell'Alto Adige, e visita alla mummia di “Ötzi

 

Dolomiti del Trentino

Primo giorno di vacanza benessere sulle Dolomiti: gita a Brunico

Visita del centro storico di Brunico

La graziosa cittadina di Brunico è il cuore pulsante della Val Pusteria. Con il Plan de Corones a dominare dall'alto la città e a richiamare nel suo comprensorio sciatori ed escursionisti, e il pittoresco borgo antico, la località di Brunico è frequentata tutto l'anno. La fusione di antiche usanze rurali e tradizioni urbane conferisce alla località di Brunico un fascino insolito.

Scopri da solo l'esclusiva atmosfera di Brunico!

Inizia con una visita al centro storico di Brunico partendo dalla centrale Piazza Municipio. Passeggia con calma e lascia che il fascino di questo salotto urbano ti avvolga, prima di abbandonarti alla magia della pittoresca via Bastioni, o “Graben” di Brunico, all'ombra degli ippocastani. Lungo il viale alberato ti imbatterai anche nella porta della città, Porta San Floriano, con i preziosi dipinti dell'artista altoatesino Rudolf Stolz. Oltrepassando il corso del fiume Rienza si arriva invece a Piazza Cappuccini di Brunico nelle cui vicinanze si ergono la chiesa barocca del Santo Spirito, la chiesa dei Cappuccini e il Museo Civico, ospitato in quelle che furono le stalle del servizio postale cittadino.

Brunico in Trentino Alto Adige

Ritornando ora sull'altra sponda del fiume Rienza, consigliamo di fiancheggiare il corso d'acqua lungo la Passeggiata di Brunico, il Lungo-Rienza raggiungendo infine la Città Alta, dominata dalla Colonna mariana e dalla tonalità gialla della Parrocchiale di Brunico. Sulla strada del ritorno suggeriamo di imboccare la strada passante per Porta Ragentor, una delle quattro porte della città di Brunico, per sbucare quindi nella cosiddetta Stadtgasse di Brunico, la via Centrale e principale arteria commerciale della città.

La romantica via Centrale di Brunico è incorniciata da incantevoli dimore, caffè e negozi. Dai colori vivaci e impreziosita da interessanti affreschi, questa strada ricorda il passato medioevale della città. Lungo la via si aprono, come dicevamo, le quattro porte di accesso alla città di Brunico (Porta di San Floriano, Porta Ragen, Porta delle Orsoline, Porta Rienza).

Al termine di via Centrale di Brunico si incontra la chiesa gotica delle Orsoline, risalente al XV secolo. Qui è possibile ammirare gli antichi affreschi di Johannes von Bruneck e la preziosa cripta. La chiesa delle Orsoline dista solo pochi metri dal punto di partenza di questa visita in città, Piazza Municipio dove, a felice conclusione del giro, non potrai mancare di assaggiare un delizioso gelato. Ma prima consigliamo assolutamente una capatina al Cimitero austro-ungarico, sicuramente uno dei luoghi più significativi di Brunico.

Proprio vicino al cimitero militare si trova un altro fiore all'occhiello della città, Castel Brunico, che ospita uno dei famosi musei della montagna (Messner Mountain Museum o MMM) voluti dall'altrettanto famoso alpinista Reinhold Messner. A dominare la città, l'antico Castello di Brunico offre una splendida veduta panoramica sul centro storico di Brunico e i suoi vicoli ma anche sul leggendario scenario montano delle Dolomiti del Trentino Alto Adige! Una visita al Messner Mountain Museum vale comunque sicuramente la pena!

☆☆☆☆s
Hotel Lanerhof

a San Lorenzo / Brunico in Val Pusteria
Altitudine: 850m


L'hotel benessere Lanerhof con 3.000m² di SPA & Benessere in Val Pusteria è uno dei migliori indirizzi del Trentino Alto Adige per momenti di puro relax. Il mondo d'acqua, il reparto saune e la beauty farm Body & Soul invitano a momenti di assoluta quieta e ricchi d'esperienza.

Vai all' Hotel

☆☆☆☆☆
ADLER Spa Resort Dolomiti

ad Ortisei in Val Gardena
Altitudine: 1.236m


Il 5 stelle ADLER Spa Resort Dolomiti ad Ortisei in Val Gardena, nel cuore delle Dolomiti, rappresenta il contesto ideale per una vacanza all'insegna del benessere di lusso. L'Hotel Adler si distingue per lo charme e l'eleganza dei suoi ambienti esclusivi e per un bellissimo settore spa, wellness e beauty.

Vai all' Hotel

Il Messner Mountain Museum (MMM) di Brunico

Abbarbicato su un colle agevolmente accessibile che domina dall'alto la città di Brunico, si erge, visibile da lontano, il Castello di Brunico. L'antico maniero, un tempo residenza estiva dei principi vescovi, ospita la quinta sezione del “Messner Mountain Museum” ed è destinato a fungere da luogo di incontro con la montagna, con i popoli che la abitano e, in ultima analisi, con se stessi.

Nel “Messner Mountain Museum”, una realtà museale unica al mondo e articolata in una sezione centrale ospitata a Castel Firmiano e quattro altre strutture sparse per l'Alto Adige, il famoso alpinista estremo Reinhold Messner condivide con i visitatori vicende e storie raccolte nel corso delle sue tante imprese e dei suoi viaggi.

Messner Mountain Museum a Brunico in Trentino Alto Adige

Ognuno dei cinque musei è dedicato a un argomento particolare: il Messner Mountain Museum di Brunico è incentrato sui popoli di montagna e il loro vivere sulle alture dell'Asia, dell'Africa, del Sudamerica e dell'Europa. Con l'ausilio di filmati, ambienti e incontri, il museo MMM Ripa di Brunico (dal tibetano ri = montagna, pa = uomini) conserva e svela ”l'eredità delle montagne”.

Consigliatissimo: un volo panoramico in elicottero sulle Dolomiti del Trentino Alto Adige


Avvicinati come non hai mai fatto alla bellezza mozzafiato delle vette dolomitiche altoatesine: cambia prospettiva e ammirale dall'alto. Un volo panoramico in elicottero sulle Dolomiti è un momento clou e assolutamente indimenticabile di una vacanza benessere in Trentino Alto Adige, con vedute spettacolari sulle cime dei famosi “monti pallidi”. Un'occasione da non perdere per nulla al mondo!
Informati sulle diverse possibilità di compiere un giro turistico in elicottero sorvolando le leggendarie Dolomiti del Trentino Alto Adige. Il punto di partenza per questi tour panoramici è a Terento, una località vicina a Brunico!

Secondo giorno di vacanza benessere sulle Dolomiti: le fantastiche vette dolomitiche e le Tre Cime di Lavaredo

Le Tre Cime di Lavaredo: nel cuore delle Dolomiti del Trentino Alto Adige

Chi non la conosce, la famosissima parete nord delle Tre Cime di Lavaredo nelle Dolomiti?

Da tempi immemori le Dolomiti del Trentino Alto Adige esercitano un fascino indiscusso su chiunque, conquistando però soprattutto i cuori degli appassionati di alpinismo e arrampicata.

Le Tre Cime di Lavaredo, con il loro inconfondibile profilo, sono indubbiamente il massiccio montano più noto delle Dolomiti e, al tempo stesso, simbolo vero e proprio della catena dolomitica. Come già rivelato dal nome, questo maestoso gruppo montano è formato da tre cime svettanti su una distesa di ghiaia e rocce, la Cima Grande al centro (2.999m), la Cima Ovest alla sua destra (2.973m) e la Cima Piccola (2.857m).

Fino a dopo la Prima guerra mondiale, sulla dorsale delle Tre Cime di Lavaredo passava il confine italo-austriaco, fronte di accesi scontri fra i due Paesi. Opere di difesa e tavole commemorative vi ricordano ancora le battaglie e i caduti dell'epoca.

Sin dalla prima ascensione nel 1869, le Tre Cime di Lavaredo sono tra le vette alpine più amate. Le tante vie di diverso ordine e grado di difficoltà tracciate sulle Tre Cime di Lavaredo ne hanno fatto un autentico centro dell'arrampicata alpina nelle Dolomiti.

Anche svariati sentieri escursionistici conducono alla scoperta delle Tre Cime di Lavaredo. Tutti i percorsi che si snodano sulle Dolomiti del Trentino Alto Adige hanno sempre in comune il panorama mozzafiato dello scenario montano altoatesino! I sentieri escursionisti più amati che toccano le Tre Cime di Lavaredo nelle Dolomiti sono:

  • il sentiero che porta dal Rifugio Auronzo al Rifugio Antonio Locatelli
  • il sentiero che da Sesto attraversa la val Fiscalina e la val Sassovecchio fino al Rifugio Antonio Locatelli.
  • Il Giro dei rifugi in partenza da Sesto per il Rifugio Locatelli, il Rifugio Pian di Cengia e il Rifugio Comici.

Da non perdere nella tua vacanza benessere in Trentino Alto Adige: al tramonto ha inizio il suggestivo spettacolo dell'“enrosadira”, il rosseggiare delle vette incendiate dal sole, una veduta assolutamente indimenticabile delle Dolomiti del Trentino Alto Adige!

Lasciati stregare anche tu dal fascino delle Dolomiti altoatesine e organizza durante la tua prossima vacanza benessere in Trentino Alto Adige un'escursione o un tour di arrampicata alle Tre Cime di Lavaredo, trasformando il tuo viaggio benessere in Alto Adige in un'autentica ed emozionante avventura!

Terzo giorno di vacanza benessere sulle Dolomiti: escursione all'Alpe di Siusi

Scopri la magica bellezza dell'Alpe di Siusi

Una delle aree escursionistiche più amate delle Dolomiti del Trentino Alto Adige e quindi tappa obbligata di ogni vacanza benessere in Alto Adige, è sicuramente l'Alpe di Siusi, l'alpeggio più alto e certamente anche più suggestivo d'Europa! L'incomparabile bellezza dell'Alpe di Siusi nel cuore delle Dolomiti, con la sua natura incontaminata e incantevole, con i suoi luoghi mistici e le sue curiosità geologiche, offre a tutti gli appassionati dell'Alto Adige e delle Dolomiti un ampio ventaglio di proposte ricreative e stimolanti: in estate l'Alpe di Siusi, nelle Dolomiti, si presta a compiere escursioni a piedi o in bicicletta, arrampicare, correre, nuotare, giocare a golf e andare a cavallo; in inverno l'Alpe di Siusi, nelle Dolomiti, offre innumerevoli possibilità sportive come discesa, snowboard, fondo, slittino, pattinaggio su ghiaccio o camminate con le ciaspole. Inutile dire, dunque, che una vacanza benessere in Alto Adige, sull'Alpe di Siusi, riserva a tutti tantissime occasioni di svago e divertimento.

Sui 350km di sentieri escursionistici che si snodano sull'Alpe di Siusi, nel cuore delle Dolomiti del Trentino Alto Adige, si susseguono diversi punti panoramici e luoghi difficili da scordare. Le tante malghe e rifugi che plasmano il paesaggio dell'Alpe di Siusi rendendola tanto amena fanno la gioia di ogni escursionista e visitatore con le tante, gustose specialità della cucina sudtirolese!


Il paradiso naturale dell'Alpe di Siusi, nel cuore delle Dolomiti del Trentino Alto Adige, affascina tutti con l'impressionante bellezza dei suoi paesaggi naturali e la sua atmosfera alpina, conquistando il cuore di chiunque con la meravigliosa veduta sul maestoso massiccio dello Sciliar.

In escursione a piedi, in mountain bike o in arrampicata: sull'Alpe di Siusi l'incomparabile panorama montano delle Dolomiti del Trentino Alto Adige ti accompagna ovunque, proprio come l'aria fresca di montagna e la sua natura ancora intatta! E ogni vacanza benessere sull'Alpe di Siusi in Alto Adige si trasforma in un'emozione unica, a stretto contatto con la natura.

Alpi siusi con la bici

Quarto giorno di vacanza benessere sulle Dolomiti: gita al Lago di Braies

Un escursione a uno dei laghi montani più incantevoli del Trentino Alto Adige: il Lago di Braies

Uno dei laghi più belli dell'Alto Adige è sicuramente il leggendario Lago di Braies incastonato come un gioiello nella suggestiva cornice delle Dolomiti, altrimenti noto anche come la “Perla dei laghi dolomitici”.
Una leggenda vuole che sulla sponda meridionale del Lago di Braies, attraverso una porta, si possa accedere in barca al regno sotterraneo di Fanes…………. In realtà lo specchio d'acqua del Lago di Braies si formò in seguito a una grande catastrofe naturale: enormi massi precipitarono dalle montagne bloccando la valle nel punto più angusto. Fu lì che nacque uno dei laghi di montagna più belli del Trentino Alto Adige, con un fantastico panorama sulle Dolomiti altoatesine!

Per una bella camminata intorno alle acque color smeraldo del Lago di Braies, per piacevoli momenti di ozio sulle sue sponde o avventurose gite in barca a remi, il Lago di Braies è sempre una meta valida, capace di riservare a chiunque una piacevole sorpresa. Oltre al fatto che, tutt'intorno, potrai sempre ammirare il fascino indiscusso dello scenario alpino dell'Alto Adige!

Il Lago di Braies è, inoltre, il punto di partenza ideale alla volta di numerosi trekking sulle Dolomiti del Trentino Alto Adige ed escursioni nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, come il grandioso tour dei rifugi dal Lago di Braies al Rifugio Biella o la più facile camminata intorno al Lago di Braies.

Un suggerimento in più: una gita a Bolzano

Una visita all'incantevole capoluogo della Provincia: Bolzano

Anche una puntatina a Bolzano, capoluogo dell'Alto Adige, e città nota anche come la “Porta delle Dolomiti” non può assolutamente mancare in ogni vacanza benessere trascorsa in Alto Adige e nelle Dolomiti. Come del resto Brunico, anche Bolzano, con i suoi portici e le sue viuzze, emana un fascino del tutto particolare. E ovunque ci si trovi in città, non si mancherà di notare lo strepitoso scenario montano che circonda Bolzano. Le Dolomiti del Trentino Alto Adige appariranno, per una volta, da una prospettiva diversa, pur mantenendo intatto il loro singolare e indiscusso fascino.

Mercato della frutta a Bolzano


Una visita di Bolzano può avere inizio in centro, sulla famosa Piazza Walther, dove si avrà modo di ammirare subito uno dei simboli della città, ossia il monumento al poeta e cantore lirico Walther von der Vogelweide. Dall'altro lato della piazza si può osservare il Duomo di Bolzano con la cuspide filigrana in pietra arenaria. Piazza Walther è circondata inoltre da sontuosi palazzi ed eleganti caffè in cui godere la singolare atmosfera di questo salotto urbano tra un cappuccino e una fetta di strudel. Da qui si consiglia di proseguire con una passeggiatina nel centro storico di Bolzano, fra i vicoli della città o sotto i portici, con le loro arcate storiche e i negozi. A meritare un salto è sicuramente anche il Mercato della Frutta, nel cuore del centro storico, che pare riportare indietro in un passato antico, ad assaporare il singolare fascino della città.

Per conoscere anche il volto italiano di Bolzano ci si spingerà invece oltre il Ponte Talvera che conduce nella Città Nuova di Bolzano con i suoi palazzi testimoni del Razionalismo all'italiana ben diversi, nello stile, da quelli del centro storico della città. Qui si osservano infatti numerosi retaggi architettonici di epoca fascista, come il discusso monumento alla Vittoria o il Palazzo di Giustizia.

In nessun'altra città la compresenza di due culture è così evidente come a Bolzano. Non perdere l'occasione di conoscere l'incontro di culture che si respira in Alto Adige!

Il “Museo di Ötzi” a Bolzano

Chi non ha sentito parlare di Ötzi, l'Uomo venuto dal ghiaccio, l'altoatesino sicuramente più famoso al mondo?

Nel Museo Archeologico dell'Alto Adige (per gli “amici”, semplicemente “Museo di Ötzi”), in centro a Bolzano, è possibile ammirare l'antica mummia, con il suo corredo di attrezzi e indumenti. Su quattro piani espositivi, il Museo di Ötzi a Bolzano racconta notizie e curiosità sulla vita e la morte di questo personaggio. Una visita a Ötzi è certamente una delle tappe obbligate di ogni vacanza benessere in Trentino Alto Adige e a Bolzano.

Allora, ti abbiamo invogliato a trascorrere un'indimenticabile vacanza benessere nelle Dolomiti altoatesine?
Abbiamo i migliori Hotel SPA e Benessere che fanno al caso tuo per la prossima vacanza benessere in montagna del Trentino Alto Adige!

TORNA SU